Sapevi che il benessere, la cura e la salute dei capelli parte anche dalla tavola? Insieme a delle sane abitudini di haircare, infatti, è fondamentale prestare attenzione ai cibi della propria alimentazione se si desidera sfoggiare una chioma forte e in buono stato; questo perché molti alimenti agiscono direttamente sulla fibra del cuoio capelluto, andandola a nutrire in modo adeguato e favorendo una corretta crescita del capello.
Quali sono i cibi più indicati per il benessere della chioma?
Sicuramente sono quelli ad alto contenuto di proteine, vitamine e sali minerali: ad esempio, le vitamine A, C e quelle del gruppo B stimolano la crescita del capello e tengono lontane secchezza, fragilità e tendenza a sfibrarsi; il ferro, lo zinco e il calcio, invece, contribuiscono a mantenerlo in buona salute attraverso un’azione rigenerante, rinvigorente e anti-caduta; le proteine, da parte loro, rinforzano la cute e prevengono la secchezza; gli acidi grassi omega-3, poi, agiscono sul microcircolo e sulla produzione della cheratina, proteggendo la chioma dai radicali liberi e rendendola forte e luminosa.
Per far sì che l’alimentazione contribuisca attivamente ed efficacemente al benessere dei capelli, ecco 20 alimenti che non dovrebbero mai mancare in tavola:
1. Miglio
Tra i migliori alleati della salute dei capelli rientra indubbiamente il miglio, ricco di acido silicico, vitamine del gruppo B e amminoacidi solforati, tutti elementi preziosi che, lavorando in perfetta sinergia, contribuiscono alla sintesi della cheratina, rafforzano il capello e ne prevengono la caduta precoce.
2. Carote
Reperibili tutto l’anno, le carote sono molto ricche di betacarotene, una sostanza che nell’organismo si trasforma in vitamina A, essenziale per donare forza e resistenza alla chioma. Le linee guida nutrizionali, infatti, incoraggiano al consumo giornaliero di 3 o più porzioni di verdura scegliendo ortaggi di colore differente e, nello specifico, all’assunzione di carote almeno 2-3 volte la settimana.
3. Salmone
Il salmone è ad alto contenuto di acidi grassi omega-3 e, come tutto il pesce azzurro, è fondamentale per il benessere non solo dei capelli ma dell’intero organismo. Inoltre, contiene anche proteine, vitamina D, zinco e alcune vitamine del gruppo B, tutti elementi molto utili per la salute dei capelli.
4. Noci
Anche le noci rientrano tra gli alimenti che fanno bene alla chioma: sono ricche di magnesio, calcio e acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6, oltre che di vitamina B5, indispensabile per la stimolazione della crescita e dell’irrobustimento dei capelli. Inoltre, le noci contengono un’ottima quantità di selenio, perfetto per prevenire la caduta precoce.
5. Uova
Le uova sono una fonte inestimabile di amminoacidi, acidi grassi, vitamine del gruppo B, vitamina D, zinco e ferro, un vero e proprio concentrato di salute per la chioma. Possono essere consumate anche più volte a settimana, l’importante è che si tratti di un prodotto biologico proveniente da galline allevate a terra.
6. Agrumi
I capelli amano gli agrumi come arance, pompelmi, mandarini e limoni, tutti ricchi di vitamina C e beta carotene. Quando sono di stagione possono essere consumati anche quotidianamente e, delle 2 porzioni di frutta al giorno consigliate, 1 può essere solo a base di agrumi.
7. Spinaci
Gli spinaci, così come tutte le verdure a foglia larga, sono ricchi di vitamine del gruppo B, calcio e ferro. Dovrebbero essere assunte giornalmente, infatti, e gli spinaci nello specifico almeno 2 volte alla settimana. Vanno bene sia freschi che surgelati, da mangiare come contorno di secondi piatti o insieme a patate e zucchine.
8. Yogurt
In generale, i latticini sono ricchi di calcio, vitamina A e proteine. Lo yogurt, quindi dovrebbe essere consumato quotidianamente, soprattutto se non si ingeriscono altri latticini nel corso della giornata. Meglio scegliere prodotti naturali senza l’aggiunta di zuccheri semplici, come yogurt bianco e intero, al quale aggiungere in caso miele, frutta fresca o qualche goccia di limone.
9. Tè verde
Tendenzialmente, il tè verde fa bene a tutto l’organismo, capelli inclusi, per via del suo contenuto di antiossidanti, che consentono di prevenire la caduta e di ritardare la comparsa dei capelli bianchi. Nello specifico, le catechine del tè verde avrebbero la capacità di ridurre l’espressione dell’enzima 5-alfa-reduttasi che provocherebbe il rimpicciolimento dei follicoli piliferi e, di conseguenza, la caduta dei capelli. Il consiglio è di assumerne 1-2 tazze al giorno.
10. Lievito di birra
Un altro cibo molto noto per la salute dei capelli è il lievito di birra, che contiene numerose vitamine, come la biotina, e l’amminoacido lisina, presente nella cheratina, nel collagene e nell’elastina. Aiuta, quindi, non solo a migliorare la salute della chioma, ma anche a prevenirne la caduta, renderla più sana e lucente e regolarizzare la produzione di sebo.
11. Fagioli e lenticchie
Via libera a fagioli e lenticchie per rendere la chioma forte e sana! In generale, tutti i legumi sono ricchi di proteine e, nello specifico, contengono molto ferro, un nutriente che partecipa alla distribuzione dell’ossigeno nel metabolismo e che, di conseguenza, favorisce la corretta ossigenazione dei tessuti, bulbi piliferi compresi.
12. Grana Padano
Il Grana Padano è uno dei simboli della cucina italiana sia per il suo sapore gustoso, sia per i suoi elementi nutritivi: è ricco, infatti, di vitamina B12, importante per la regolazione di sebo e per rendere il capello più forte e lucente. Inoltre, contiene vitamina A, che prende parte ai processi di formazione della cheratina.
13. Frutta arancione
La frutta arancione ha un alto contenuto di vitamine, soprattutto di vitamina C, capace di combattere i radicali liberi che possono causare uno stress ossidativo del capello, rendendolo debole e tendente alla rottura. Inoltre, la frutta arancione contiene betacarotene, cioè il precursore della vitamina A che contribuisce alla produzione di cheratina.
14. Cioccolato fondente
Ai più golosi farà piacere sapere che il cioccolato fondente contiene minerali, vitamine e soprattutto polifenoli, validi antiossidanti. Ma non solo: è ad alto contenuto di magnesio, un nutriente essenziale per la sintesi metabolica per la formazione di molecole indispensabili per la crescita dei capelli. Un ottimo alleato, quindi, della loro salute!
15. Verdura verde scuro
Oltre agli spinaci, tutte le verdure di colore verde scuro, come broccoli e cavoli, contengono una grande quantità di vitamina E, potassio, magnesio, calcio e omega-3, tutti nutrienti in grado di fortificare il capello e prevenirne la caduta. Queste verdure non dovrebbero mai mancare in tavola e una buona tecnica per inserirle durante i pasti è di sceglierle come contorno per i secondi piatti.
16. Cereali integrali
I cereali integrali contengono grandi quantità di ferro e zinco, che contribuiscono alla produzione di globuli rossi e favoriscono l’ossigenazione del cuoio capelluto. Si possono assumere anche sotto forma di pane integrale, da consumare durante i pasti anche in modo quotidiano, così da agevolare la crescita dei capelli e ottenere una chioma sana e in salute.
17. Orzo e avena
Altri due cibi alleati del benessere dei capelli sono l’orzo e l’avena: il primo è ricco di vitamina E, tanto da proteggere il cuoio capelluto dai raggi solari e renderlo meno secco; l’avena, invece, contiene ferro, fibre, omega-3 e zinco, tutti elementi molto importanti per la chioma e in grado di renderla non solo sana e forte, ma anche più morbida e lucente.
18. Funghi Shiitake
Forse non tutti li conoscono, ma i funghi Shiitake hanno un effetto straordinario sulla luminosità e sulla valorizzazione del colore naturale dei capelli grazie al loro contenuto di rame, un elemento che contribuisce a mantenere intatto il colore e a preservarne la lucentezza.
19. Cannella
Altro cibo amico dei capelli è la cannella, che aiuta a migliorare il flusso sanguigno favorendo l’ossigenazione del cuoio capelluto e contribuendo a rendere il capello più forte e robusto. Non solo, dato che gode di proprietà antisettiche e antibatteriche e si rivela un ottimo antiossidante naturale, in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi.
20. Frutta secca e semi
Infine, una merenda a base di frutta secca come mandorle, anacardi e noci è una fonte di zinco, acidi grassi omega-3 e selenio, elementi che svolgono un’azione anti-caduta. contribuiscono alla luminosità del capello e lo rendono sano e forte. Al contempo, anche i semi di lino, di girasole e di zucca, ricchi di zinco, ferro e omega-6 regalano all’organismo (e ai capelli) le loro proprietà rigeneranti e ricostituenti.
Consumare adeguatamente questi alimenti e sopperire a eventuali carenze attraverso l’assunzione di integratori alimentari per capelli è sicuramente la strada migliore da percorrere per garantire alla propria chioma salute, benessere, forza e luminosità.