Molto spesso si tende a confondere l’attività aerobica con l’attività anaerobica: entrambe indicano una serie di esercizi fisici, ma si differenziano in merito ai tempi, alle modalità e all’esecuzione dei singoli movimenti, il che le rende completamente diverse tra loro.
- con l’aerobica si indicano tutti gli esercizi fisici che richiedono uno sforzo fisico moderato per un lungo periodo di tempo
- l’anaerobica comprende invece esercizi intensi ma di breve durata
Per capire meglio le differenze, occorre approfondire l’argomento e scoprire le principali caratteristiche di ciascuna disciplina, anche e soprattutto per comprendere quale delle due risponda meglio alle proprie esigenze e capacità.
Attività sportiva aerobica e anaerobica: le differenze
La principale differenza tra aerobica e anaerobica risiede nell’energia utilizzata: nella prima, il corpo attinge dalle riserve di zucchero solo nello sforzo iniziale e per pochi minuti, per poi trarre forza dalle riserve di grassi; nella seconda, invece, il fabbisogno di energia viene soddisfatto solo ed esclusivamente dalle riserve di zuccheri presenti nei muscoli, nel fegato e nel sangue.
In ogni caso, l’energia viene consumata molto velocemente, quindi non è necessario recuperare in tempi brevi, il che sollecita di gran lunga i muscoli e aumenta la produzione di acido lattico.
Attività sportiva aerobica e anaerobica: i benefici
Considerate le premesse iniziali, i risultati ottenuti dall’attività aerobica e da quella anaerobica sono profondamente diversi: gli sport aerobici permettono di mantenere in buona salute l’organismo attraverso la tonificazione di muscoli e cuore e l’aumento della circolazione sanguigna, per via del fatto che sotto sforzo l’organismo richiede maggiore quantità di ossigeno e influenza positivamente la respirazione. Non per altro, infatti, praticare attività aerobica con costanza aiuta a perdere peso corporeo e, di conseguenza, a ridurre il rischio di malattie quali ipertensione, diabete e tumore e a regolare i livelli di colesterolo nel sangue.
Gli sport anaerobici, invece, sono finalizzati a potenziare determinate parti del corpo attraverso esercizi ben precisi, con un conseguente aumento muscolare, un rafforzamento di tendini e legamenti e un miglioramento del sistema osteo-articolare. Non solo, perché si riduce il rischio di lesioni e traumi muscolo-tendinei e l’attività cardiaca ne trae giovamento.
Entrambe le attività richiedono una fase di riscaldamento e stretching di almeno 5-10 minuti, che serve per preparare il fisico al vero e proprio allenamento. Devono essere contemplati movimenti con intensità crescente e un defaticamento finale per aiutare l’organismo a smaltire lo sforzo accumulato.
5 esercizi aerobici
Come accennato, l’attività aerobica prevede movimenti ad alta intensità e per un periodo di tempo prolungato, il che spinge l’organismo a trarre la forza necessaria prima dagli zuccheri e poi dalle riserve di grasso.
Gli esercizi possono essere svolti sia in palestra, sia all’aria aperta, sia in casa; basta solo non esagerare e optare per un allenamento consono alle proprie capacità fisiche. Ecco 5 esercizi aerobici che possono essere praticati anche quotidianamente:
1. Ciclismo
Si tratta di uno degli sport da praticare all’aria aperta più salutari ed emozionanti. La sua caratteristica principale risiede nell’essere un’attività di resistenza, che permette di armonizzare lo sforzo fisico con i battiti cardiaci con l’obiettivo di migliorare la respirazione e tonificare tutto l’apparato muscolo-scheletrico.
2. Camminata veloce
Camminare con ritmo sostenuto può rivelarsi più difficile di una tradizionale corsa, ma è anche il modo più semplice ed efficace per perdere peso e prendersi cura del proprio organismo. La camminata veloce, infatti, giova alla circolazione, alla funzionalità cardiaca e muscolare e previene la ritenzione idrica. Inoltre, se praticata all’aria aperta, aiuta a smaltire lo stress quotidiano e a ritrovare un benessere non solo fisico, ma anche mentale.
3. Saltare la corda
Può sembrare un semplice gioco da bambini, ma saltare la corda è l’esercizio perfetto per bruciare i grassi e, quindi, per perdere peso e aumentare la massa muscolare. Al contempo, incide positivamente su ossa e articolazioni, migliorando anche l’attività metabolica e stimola la mente, dato che richiede concentrazione, coordinazione ed equilibrio.
4. Nuoto
Il nuoto rientra tra gli sport più completi in assoluto: fa perdere peso, contrasta la cellulite, migliora la salute del cuore e rafforza il tono muscolare. Praticare quest’attività aerobica con costanza equivale a ottenere benefici fisici e mentali, dato che può essere svolto anche all’aperto beneficiando del sole e dello iodio del mare.
5. Corsa
Tra gli esercizi aerobici, la corsa equivale a un vero e proprio antidepressivo naturale poiché stimola la produzione di endorfine; in pratica, il suo effetto è equiparabile a quello di un ansiolitico per quanto riguarda la riduzione della tensione muscolare e la regolazione del battito cardiaco. Di conseguenza, i benefici apportati sono davvero numerosi: migliora la salute del cuore e di tutto il sistema cardiocircolatorio, incentiva la salute mentale, permette a chi la pratica di smaltire lo stress e acquistare un senso di sicurezza e libertà che giova alla propria autostima.
3 esercizi anaerobici
A differenza dell’attività aerobica, quella anaerobica non consuma ossigeno, dato che richiede uno sforzo immediato e notevole che non può essere sostenuto per tempi prolungati; al contrario, sfrutta energia a momenti alterni e ripetuti e, tra una serie e l’altra di movimenti, è necessario riposarsi. I 3 principali esercizi anaerobici sono:
1. Piegamenti, affondi e squat
Tra i vari esercizi anaerobici disponibili, piegamenti, affondi e squat sono i migliori per definire e modellare determinate parti del corpo. Nello specifico, i piegamenti allenano e potenziano addominali, dorsali e braccia; affondi e squat, invece, si concentrano sui grandi gruppi muscolari di polpacci, cosce e glutei.
2. Scatti e ripetute
Svolgere scatti in serie aiuta a potenziare la massa muscolare di addominali e gambe e a migliorare le performance su circuiti più lunghi; se, poi, si fanno scatti in serie di ripetute si migliorano la velocità e la potenza, aspetti fondamentali per runner e sportivi che praticano attività su lunghe distanze.
3. Isometrie
Le isometrie comprendono plank, plank laterale o squat con la schiena appoggiata al muro, tutti esercizi ideali per incrementare la forza muscolare. Si utilizzano nelle terapie riabilitative e negli allenamenti di sport che richiedono forza e resistenza. Nel complesso, si tratta di esercizi che stimolano la concentrazione muscolare e promuovono l’allungamento e l’aumento della forza.
Aminotrofic 30 Bustine
Astenor 15 Compresse
- migliorare l'apporto energetico in soggetti affetti da astenia;
- ridurre il senso di stanchezza e spossatezza;
- proteggere l'organismo dallo stress ossidativo causato da un esaurimento psico-fisico.