Visualizzazione di 11 risultati
Dav 30 Compresse
Ferrolip 20 Bustine
Materplus 1 30 Capsule
Materplus 1 è un integratore alimentare a base di DHA, Acido L-5-Metiltetraidrofolico, Ferro, Vitamine e Sali minerali in grado di:
- supportare lo sviluppo del sistema nervoso centrale e della funzione visiva del feto;
- aumentare le concentrazioni di Folati nelle donne in gravidanza;
- favorire la normale emopoiesi;
- contribuire alla crescita dei tessuti materni e allo sviluppo del feto.
Samefast Up Complex 20 compresse
Sideral 20 Capsule
Sideral Folico 30 mg 20 Bustine
Sideremil 30 capsule
- alla normale formazione dei globuli rossi e dell'emoglobina;
- al normale metabolismo energetico;
- al naturale trasporto di ossigeno nell'organismo;
- alla riduzione di stanchezza e affaticamento.
Sideremil Vita 30 capsule
- contribuire alla normale formazione dei globuli rossi e dell'emoglobina;
- favorire il normale trasporto di ossigeno nell’organismo;
- supportare il normale metabolismo energetico;
- incentivare la riduzione di stanchezza e affaticamento.
Sideremil Vita Oro 30 bustine orosolubili
- contribuire alla normale formazione dei globuli rossi e dell'emoglobina;
- favorire il normale trasporto di ossigeno nell’organismo;
- supportare il normale metabolismo energetico;
- incentivare la riduzione di stanchezza e affaticamento.
Tetrafolic 30 Capsule
- prevenire il rischio di malformazioni fetali prima della gravidanza;
- supportare l'organismo per la crescita del bambino;
- il corretto sviluppo del bambino durante la gravidanza.
Forse cercavi Tetrafolic Myo?
Tetrafolic Myo 20 Bustine
- nei soggetti con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS);
- per la prevenzione del Diabete Gestazionale;
- in caso di patologie correlate a insulino-resistenza.
Acquista online integratori alimentari per la gravidanza su CuraFacile
La gravidanza rientra tra le esperienze più belle che ogni donna possa vivere nel corso della propria vita. Per renderla ancora più unica e speciale, CuraFacile ha selezionato i migliori integratori alimentari per gravidanza, tutti realizzati con elementi essenziali per il benessere delle future mamme e dei loro bambini, come magnesio, vitamine, acido folico e sali minerali, che non dovrebbero mai mancare all’organismo femminile in una fase così delicata.
Integratori alimentari per gravidanza: composizione, come funzionano e a cosa servono
La gravidanza equivale sicuramente al periodo più bello di ogni donna ma, al contempo, porta con sé disturbi, malesseri e anche malumori difficili da gestire e controllare. Al primo posto, poi, non c’è più il benessere di un solo individuo, ma anche di quello del nascituro: le esigenze si raddoppiano e bisogna fornire all’organismo i nutrienti necessari alla salute di mamma e feto.
Importanti, durante i mesi di gestazione, i seguenti elementi nutritivi:
- Acido L-5-Metiltetraidrofolico: ovvero la forma attiva dell’acido folico, è indispensabile per un buon stato di salute di mamma e bambino;
- Vitamina C: la sua assunzione quotidiana è esplicitamente consigliata in gravidanza;
- Vitamina B12: insieme all’acido folico, previene la formazione della spina bifida o l’insorgere di altre patologie legate al sistema nervoso centrale o spinale del feto;
- Vitamina B6: contribuisce al regole sviluppo del sistema nervoso centrale del bambino e aiuta la mamma a contrastare le tipiche nausee gravidiche;
- Vitamina D: esattamente come per la Vitamina C, la sua assunzione quotidiana in gravidanza è assolutamente consigliata.
Gravidanza e fabbisogni specifici
In gravidanza, quindi, il fabbisogno energetico giornaliero aumenta notevolmente ed è necessario apportare all’organismo tutto il necessario affinché sia la mamma, sia il feto stiano bene:
- avviene un elevato passaggio di calcio dalla mamma al feto, quindi l’incremento di questo minerale è assolutamente necessario;
- aumenta anche il fabbisogno di ferro, che serve alla sintesi dell’emoglobina materna e ai depositi nell’organismo del feto, in modo che quest’ultimo possa far fronte da solo alle proprie necessità metaboliche. Una sua carenza può comportare stanchezza, debolezza e inappetenza;
- cresce la richiesta di Vitamine del Gruppo B, in quanto aumenta l’esigenza di un valido metabolismo proteico e la produzione di grandi quantità di energia;
- l’acido folico è indispensabile per far maturare i globuli rossi nel feto e per un corretto sviluppo dei suoi tessuti embrionali. Una sua carenza potrebbe comportare l’insorgere della spina bifida in quest’ultimo;
- anche la Vitamina C è molto richiesta in gravidanza, poiché facilita l’assorbimento del ferro, contribuisce alla formazione della placenta e aumenta la resistenza alle infezioni;
- durante la seconda metà della gravidanza, sempre meglio aumentare l’apporto di proteine, mentre i carboidrati vanno limitati per evitare un eccessivo aumento di peso;
- si consiglia di ridurre lo zucchero da tavola poiché facilmente assorbibile e di preferire pasta, pane e patate che contengono anche vitamine e proteine e favoriscono il senso di sazietà;
- un disturbo ricorrente in gravidanza è la stitichezza, che può essere contrastata con l’assunzione della giusta quantità di fibre non idrosolubili, che regolano le funzioni intestinali, aumentano la massa delle feci e ne riducono la permanenza nell’intestino;
- ridurre il sale aiuta a evitare un’eccessiva eccitabilità e ipertensione, oltre che la formazione di gonfiori ed edemi;
- meglio evitare anche il consumo di caffè, tè e coca cola, carni e pesci crudi e insaccati, preferendo frutta e verdura di stagione.
Gravidanza: disturbi e rimedi
Oltre a determinati fabbisogni quotidiani, in gravidanza si presentano un gran numero di disturbi e malesseri che ogni futura mamma si trova a contrastare. I più frequenti sono:
Nausea
Il sintomo maggiormente ricorrente in gravidanza è sicuramente la nausea, che inizia a manifestarsi più o meno intorno alla quinta settimana e prevalentemente al mattino. Spesso si associano vertigini, vomito o diarrea, come attacchi di fame, spossatezza e stress.
Mal di testa
La cefalea, di solito, è una conseguenza delle alterazioni dell’equilibrio ormonale; quindi, una volta ripristinato, il mal di testa dovrebbe tendere a scomparire.
Mal di schiena
Il dolore alla schiena è praticamente scontato, in gravidanza; proprio per questo, ogni futura mamma dovrebbe concedersi un bel bagno rilassante e, in casi estremi, l’utilizzo di una fascia elastica lombare associata a trattamenti osteopatici o fisioterapici.
Insonnia
Anche l’insonnia, di solito, deriva dal cambiamento ormonale; si può rimediare attraverso più parentesi di riposo e determinati esercizi di rilassamento fisico e mentale.
Bruciore di stomaco e reflusso gastrico
In gravidanza si producono determinati ormoni che interferiscono con la regolare chiusura dello stomaco, provocando il reflusso degli acidi gastrici nello stomaco. Si consiglia di mantenere una posizione eretta dopo i pasti e di alleviare i sintomi con una tisana alla menta piperita.
Stitichezza e gonfiori
In caso di stitichezza in gravidanza, meglio evitare l’assunzione di lassativi preferendo una dieta ricca di fibre, bevendo molta acqua e mangiando frutta e verdura in abbondanza.
Attacchi di fame
Quando si hanno improvvisi attacchi di fame, probabilmente si ha a che fare con una carenza di minerali, ferro e oligoelementi. L’assunzione di un valido integratore alimentare, in questi casi, potrebbe essere un grande aiuto.
Gambe stanche e crampi ai polpacci
I dolori a gambe e polpacci, in gravidanza, sono assolutamente frequenti. Può aiutare sollevare le prime quando ci si trova in posizione seduta o sdraiata, massaggiandole dal basso verso l’alto con un gel rinfrescante. Si può rimediare anche attraverso getti d’acqua fredda oppure impacchi sui polpacci.
Vene varicose
Le donne incinta hanno spesso a che fare con le vene varicose, che possono essere contrastate indossando calze di compressione, eseguendo esercizi fisici e non incrociando le gambe quando ci si siede.
Perdite
Anche le perdite sono causate dal cambiamento ormonale ma, fino a quando si presentano bianche e inodori, non c’è assolutamente nulla di cui preoccuparsi.
Sbalzi d’umore
Sentirsi vulnerabili, sensibili e instabili è praticamente normale in gravidanza. I cambi repentini di umore non devono spaventare, quindi il passaggio da un pianto disperato a una felicità inspiegabile non devono destare alcun sospetto.
Esigenza di urinare spesso
Qualunque donna incinta avverte una frequente necessità di fare pipì durante l’arco della giornata; questo deriva dal fatto che il volume dell’utero aumenta e il progesterone che rilassa la muscolatura liscia della vescica e dell’uretra limita la capacità di trattenerla.
Sonnolenza e stanchezza
Infine, il senso di stanchezza e la continua sonnolenza sono molto comuni nelle donne in gravidanza e possono comparire già dopo le prime settimane dal concepimento. Gli ormoni (progesterone in primis) rallentano il corpo, che consuma molta più energia e, di conseguenza, richiede alla mamma più ore di riposo.