Lenitina Plus, un aiuto contro le forme infiammatorie delle zone cutanee e mucocutanee
Lo stato di salute della pelle può essere compromesso da diversi fattori. In alcuni casi, tende ad arrossarsi, a causa di irritazioni o scottature; in altri, può diventare secca, per fattori legati, ad esempio, ad agenti esterni, come il freddo. Oltre a disidratarsi, può riscontrare delle problematiche per colpa di infiammazioni alla cute, che necessitano, come gli altri fastidi, di una soluzione che intervenga sul film idrolipidico della pelle affinché si ristabilisca. Per tutto questo, c’è Lenitina Plus.
La crema per uso esterno prodotta dalla Enfarma è una soluzione versatile ideale per favorire il ripristino di una normale reattività cutanea. Il segreto della sua azione emolliente, idratante e antiossidante risiede nella selezione di sostanze alla base della formulazione, quali Acido ialuronico, Beta Cariofillene, Palmitoiletanolamide, Vitamina E, Fitosteroli e Squalene, le quali operano sinergicamente per garantire una straordinaria azione benefica sulla cute.
La crema idratante, emolliente e antiossidante Lenitina Plus non va applicata su lesioni. Contribuisce a ristabilire il film idrolipidico della pelle secca o disidrata, arrossata, con infiammazioni alla cute o che presenta irritazioni, arrossamenti o scottature. Può essere utilizzata da una a tre volte al giorno, finché lo stato di salute non ritornerà alla normalità.
Una crema versatile ad azione emolliente, idratante e antiossidante per una pelle sana
In caso di lesioni della pelle, le soluzioni a base di acido ialuronico sono ampiamente raccomandate. Tale sostanza viene utilizzata in formulazioni di natura dermatologica, cosmetica nonché medica in generale. Le sue caratteristiche biologiche e chimico-fisiche rendono l’acido ideale sia per la cura della pelle che delle articolazioni. L’abbinamento con le altre sostanze, nella formulazione di Lenitina Plus, offre uno spettro d’azione ampio adatto in diversi contesti.
I fitosteroli, o fitoestrogeni, vantano un’azione rigenerante estremamente benefica per il tessuto cutaneo, difatti sono protagonisti di moltissime formulazioni di prodotti di dermocosmetica, contribuendo a riequilibrare la barriera idrolipidica e potenziando l’azione idratante delle altre sostanze, come la vitamina E. Quest’ultima è invece un toccasana per le fibre di collagene; fornendo elasticità e compatezza, le rigenera. Inoltre, offre un’azione antiossidante, favorisce il rinnovamento cellulare e l’idratazione e supporta la pelle nel trattenere l’acqua, proprio come l’acido ialuronico.
La palmitoiletanolamide, nota anche come PEA, è un principio attivo naturale dalla rinomata azione anti-infiammatoria, efficace sia in formulazioni dall’assunzione per via orale che in quelle per uso esterno come nel caso della crema Lenitina Plus. Il suo impiego è diffuso anche nel settore veterinario. Trova largo uso per il trattamento di disturbi cutanei a base infiammatoria di vario genere, da pruriti e dermatiti a psoriasi e sfaldamento della barriera cutanea.
Azione
Cos'altro puoi fare per risolvere il problema?
A seconda della lesione, occorre prendere misure differenti; nel caso di ustioni e scottature, sarà opportuno un contatto con temperature opposte utilizzando degli impacchi o immergendo l’area interessata in acqua fredda. Potrebbero passare diversi minuti prima che la pelle si sia raffreddata. Se l’ustione non è grave, si potrà procedere con l’applicazione di prodotti specifici finalizzati a idratare e rigenerare l’epidermide danneggiata. Qualora si riscontrassero problematiche legate a secchezza e disidratazione della pelle, sarà invece necessario valutare di lavorare sulle proprie abitudini alimentari, a partire dall’incremento di consumo di acqua. Andrà abbinato al contempo l’impiego di soluzioni che ammorbidiscano la cute (pomate, creme, oli). Per altre problematiche, è consigliato un consulto di uno specialista per appurare la presenza o meno di patologie specifiche e stabilire la terapia adeguata.
Da cosa è composto Lenitina Plus
Come assumere Lenitina Plus
Domande più frequenti su Lenitina Plus
Può essere utilizzata in gravidanza?
Sì, è possibile utilizzare Lenitina Plus in stato di gravidanza.
Contiene parabeni o allergeni?
Assolutamente no. Puoi tranquillamente utilizzare Lenitina Plus se vuoi applicare una crema priva di parabeni e allergeni.
Quando non posso utilizzare Lenitina Plus?
Non utilizzare Lenitina Plus in caso di allergia o ipersensibilità nei confronti di uno qualsiasi degli ingredienti presenti nella formulazione.
Quante applicazioni posso fare giornalmente?
Si consiglia di applicare Lenitina Plus da 2 a 3 volte al giorno, a seconda dell’esigenza.
Quali sono i soggetti più indicati?
I soggetti più indicati per l’uso di Lenitina Plus sono quelli affetti da irritazioni, arrossamenti, contusioni, edemi, desquamazioni, secchezza e prurito delle zone cutanee e mucocutanee.
Quanto tempo è necessario affinchè chi lo utilizza ne avverta l'efficacia?
In genere, si cominciano a sentire gli effetti benefici di Lenitina Plus già dopo pochi minuti dall’applicazione.
Ci saranno degli effetti collaterali?
Non si verificheranno effetti collaterali se non si eccede nella dose consigliata.
Ci sono avvertenze speciali o precauzioni per l'uso?
Non applicare su cute lesa o sugli occhi, non ingerire, conservare al riparo da fonti di calore e a temperature non superiori ai 30° C.