Gli elementi necessari al benessere del nostro organismo sono diversi e numerosi: tra questi rientra sicuramente il magnesio, contenuto in quantità talmente elevata da essere considerato un macroelemento. In un adulto, in genere, ne sono presenti tra i 20 e i 28 gr così suddivisi: 50-60% nelle ossa, 39% nei tessuti molli e l’1% nel sangue.

Nel momento in cui si presenta una carenza di magnesio, dato che le conseguenze potrebbero rivelarsi difficoltose e importanti, è consigliato colmare con l’alimentazione e l’assunzione di integratori alimentari appositi, in modo da non perdere i numerosi benefici apportati da questo prezioso elemento.

Benefici e proprietà del magnesio

La presenza elevata di magnesio all’interno dell’organismo è indice del fatto che svolga un ruolo molto importante, incidendo su attività e funzionalità fondamentali per il benessere non solo fisico, ma anche psichico:

  • agisce come calmante e distensivo su nervi e muscoli, favorendo l’attività e l’equilibrio del sistema nervoso;
  • riduce la secrezione dell’adrenalina, sciogliendo i crampi e rilassando le tensioni (si rivela utile, infatti, per contrastare tachicardia, nervosismo, mal di testa, intestino irritabile e dolori addominali);
  • contribuisce alla coagulazione sanguigna e al metabolismo di lipidi, proteine e glucidi, permettendo la produzione di energia;
  • favorisce il mantenimento di un pH equilibrato nel sangue;
  • regola il ritmo cardiaco e ha proprietà vasodilatatrici;
  • interviene nella formazione e nella crescita delle ossa.

Generalmente, il livello di magnesio nell’organismo si abbassa durante periodi di forte stress o a seguito di traumi psicofisici, causando disturbi neuromuscolari, malattie gastrointestinali e cardiocircolatorie.

10 validi motivi per assumere magnesio

Per evitare di incorrere in effetti indesiderati, è possibile apportare la giusta quantità giornaliera di magnesio attraverso l’alimentazione ed eventuali integratori alimentari; la dose corrisponde a circa 10 mg per le donne in gravidanza e 15 mg nei bambini. Inoltre, sul fabbisogno di magnesio incide anche la quantità di calcio, fosforo, proteine e vitamina D assunta sempre attraverso la dieta.

magnesio benefici

Detto questo, donare al proprio organismo la giusta quantità di magnesio appare scontata, ma è possibile rilevare almeno 10 validi motivi per non farne mai a meno:

1. Magnesio per combattere la stanchezza

Il magnesio interviene in oltre 300 reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo, come il processo che trasforma zuccheri e grassi in energia cellulare. Appare evidente, quindi, come una carenza di magnesio impedisca questa trasformazione, con un conseguente stato di stanchezza e irritabilità per il soggetto colpito. In questo caso, il magnesio può essere paragonato al carburante necessario per far funzionare l’auto: in sua assenza, utilizzare l’automobile diventa praticamente impossibile.

2. Magnesio contro stress e nervosismo

Dato che, come accennato, il magnesio influisce sul corretto funzionamento del sistema nervoso, la sua presenza aiuta a combattere ansia e stress. Al contrario, la sua assenza incide sulla produzione di serotonina (l’ormone dell’umore) e di melatonina (l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia), causando non pochi disturbi.

3. Magnesio in caso di asma allergica

Secondo alcuni studi, l’effetto broncodilatatorio del magnesio si rivela efficace per placare gli attacchi d’asma. In poche parole, il magnesio sprigiona un’azione di dilatazione della muscolatura bronchiale permettendo, così, al soggetto colpito di poter respirare meglio.

4. Magnesio e salute del cuore

La giusta quantità di magnesio consente al cuore di lavorare meglio e in buona salute. Sono diversi, infatti, gli studi che sostengono come nei pazienti colpiti da ischemia del miocardio, prolasso della valvola mitralica, spasmi delle arterie coronarie, tachicardie e aritmie cardiache i livelli di magnesio siano piuttosto bassi. Tenerlo sotto controllo, quindi, può aiutare nella prevenzione di patologie cardiache di rilevante importanza.

5. Magnesio e rafforzamento delle ossa

Con l’avanzare dell’età si incorre nell’osteopenia e/o osteoporosi, ovvero una riduzione della densità ossea che provoca dolori e un rischio maggiore di fratture. Il magnesio, in questi casi, può contribuire alla prevenzione e al trattamento, soprattutto nelle donne, grazie alla sua capacità di assimilare e fissare il calcio nelle ossa.

vantaggi assunzione magnesio

6. Magnesio per prevenire i crampi

Come detto inizialmente, il magnesio regola il buon funzionamento dei muscoli, cuore compreso, aiutando le cellule a trasformare i nutrienti in energia utile. Quando si consuma troppo magnesio si favorisce l’ingresso di calcio nelle cellule, causando un aumento della contrazione muscolare. La soluzione sta nel mantenere il giusto equilibrio tra magnesio e calcio e, quindi, tra la possibilità di contrazione e quella di rilassamento in modo da evitare l’insorgere di crampi insopportabili.

7. Magnesio per ridurre acidosi e acidità

Il magnesio cloruro e il magnesio carbonato possono aiutare nel contrastare l’acidità di stomaco: il primo ripristina il pH di stomaco e intestino; il secondo, entrando in contatto con l’acido cloridrico del succo gastrico, forma magnesio cloruro e libera anidride carbonica. In entrambi i casi, il sollievo è assicurato.

8. Magnesio per la protezione dei denti

Diversi studi hanno dimostrato che una carenza di magnesio può ostacolare la normale calcificazione dei denti, aumentando il rischio di carie. Insieme al fosforo, infatti, il magnesio è il secondo elemento fondamentale per la struttura della dentina e dello smalto.

9. Magnesio e sindrome premestruale

I dolori tipici della sindrome premestruale possono derivare anche da una carenza di magnesio che, spesso, si concretizza nella voglia matta di cioccolato (un alimento molto ricco di magnesio). Aumentare la quantità giornaliera può aiutare a combattere i disturbi, alleviare i crampi e trovare sollievo da stanchezza e spossatezza.

10. Magnesio per alleviare mal di testa frequenti

Infine, è stato rilevato come un basso livello di magnesio nell’organismo comporti emicrania cronica, caratterizzata da dolori intensi e debilitanti. Assumere magnesio con una certa frequenza contribuisce non solo ad alleviare i sintomi, ma anche nel trattamento vero e proprio del disturbo.

Dav 30 Compresse

22,50
Dav è un integratore alimentare a base di Magnesio, Vitamina B6 e Acido a-lipoico indicato per i soggetti che soffrono di dismenorrea primaria, sindrome premestruale e carenza degli elementi in esso contenuti.  

Magnesio Supremo 150-300 g

15,5026,00
Magnesio Supremo è un integratore alimentare ideato per integrare il fisiologico fabbisogno di magnesio dell'organismo in caso di carenze alimentari o aumentato fabbisogno del suo costituente, periodi di forte stress psico-fisico e in caso di stanchezza e affaticamento. Utile anche per la sintesi delle proteine, il mantenimento di ossa e denti, la normale funzione muscolare e psicologica. Disponibile nel formato da 150 gr o da 300 gr.

Tetrafolic 30 Capsule

9,90
Tetrafolic è un integratore alimentare che, grazie alla sua formulazione a base di Acido L-5-Metiltetraidrofolico, Vitamine del gruppo B, Myo-inositolo e Vitamina C, è particolarmente utile per:
  • prevenire il rischio di malformazioni fetali prima della gravidanza;
  • supportare l'organismo per la crescita del bambino;
  • il corretto sviluppo del bambino durante la gravidanza.

Forse cercavi Tetrafolic Myo?

Tetrafolic Myo 20 Bustine

15,90
Tetrafolic Myo è un integratore alimentare a base di Myo-inositolo, Magnesio, Acido Folico, Sali minerali e Vitamine, ideale da assumere durante e dopo la gravidanza nonché utile:
  • nei soggetti con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS);
  • per la prevenzione del Diabete Gestazionale;
  • in caso di patologie correlate a insulino-resistenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *