Adottare uno stile di vita sano, che preveda un’alimentazione corretta ed equilibrata in grado di fornire il giusto apporto di carboidrati, grassi, proteine, vitamine e sali minerali all’organismo e una costante attività fisica, sta alla base del vivere bene, in forze e in salute.
Questo vale soprattutto per le donne in gravidanza, che non devono assolutamente trascurare il ruolo dei micronutrienti necessari per il normale sviluppo del feto. Tra questi rientra sicuramente il magnesio: studi recenti hanno infatti dimostrato che una sua carenza può essere causa di difetti del tubo neurale, come la spina bifida, quindi è necessario assumerlo in modo adeguato per prevenire malformazioni e problemi futuri.
Per fortuna, l’assunzione di magnesio può avvenire facilmente tramite gli alimenti e, in caso di carenze evidenti, è possibile rimediare attraverso appositi integratori alimentari da scegliere in accordo con il proprio ginecologo. Il suo ruolo è determinante non solo per la salute del feto, ma anche per quella della mamma:
- previene i crampi
- contribuisce al controllo della pressione sanguigna
- aiuta a regolare le contrazioni uterine
- diminuisce il rischio di un parto pretermine
- contrasta la stanchezza
- migliora l’umore
- combatte l’insonnia
Questi sono solo alcuni dei benefici che il magnesio è in grado di offrire all’organismo materno e, di conseguenza, a quello del bambino. I vantaggi più importanti riguardano sicuramente la possibilità di avere un controllo migliore sulle contrazioni, prevenire un parto pre-termine e agevolare il corretto sviluppo del feto.
Magnesio per sviluppo e salute di ossa e denti
Il magnesio svolge un ruolo fondamentale nella formazione delle ossa e dei denti del nascituro contribuendo all’azione di calcio e fosforo. La squadra di microelementi essenziali comprende anche vitamine A, C, D ed E, sodio, stronzio, carbonato e citrato.
Magnesio per ridurre i crampi
In gravidanza e in allattamento il fabbisogno giornaliero di magnesio aumenta perché bambino ne consuma parecchio; di conseguenza, una sua carenza comporta non pochi fastidi per la mamma, quali nausea, vomito e crampi muscolari continui. A volte questi sintomi possono essere accompagnati anche da stati d’ansia, insonnia, nervosismo e addirittura depressione. Aumentare la dose di magnesio può sicuramente alleviare tutto questo e garantire alla futura neo-mamma di vivere il momento con più serenità.
Magnesio per le contrazioni
Il magnesio può essere somministrato per via endovenosa alle donne che rischiano un parto pre-termine in modo da favorire un parto regolare. Il microelemento, infatti, abbassa il livello di calcio nelle cellule muscolari uterine e facilita il rilassamento dei muscoli dell’utero, prevenendo così l’insorgere di contrazioni premature.
Rallentare e ritardare il parto grazie al magnesio si rivela molto utile per il feto, che ha a sua disposizione più tempo per svilupparsi correttamente e godere di regolari funzioni polmonari.

Come assumere il magnesio in gravidanza
Per le donne in gravidanza la dose giornaliera di magnesio raccomandata oscilla tra i 310 e i 350 mg e varia in base all’età: 310 mg per le donne incinte sotto ai 19 anni, 350 per le donne incinte al di sopra. Queste quantità sono, generalmente, facilmente raggiungibili con l’alimentazione, soprattutto se si consumano cibi come cereali integrali, frutta secca, cacao, legumi, frutta e verdura a foglia verde.
Nel caso in cui, però, non si riuscisse a raggiungere la dose consigliata solo con i pasti, il medico può sempre suggerire l’assunzione di integratori alimentari a base di magnesio. Questi possono essere assunti anche prima della gravidanza, in modo da aumentarne i livelli in circolo nell’organismo e averne a quantità sufficiente per soddisfare le esigenze del feto.
Dav 30 Compresse
Materplus 1 30 Capsule
Materplus 1 è un integratore alimentare a base di DHA, Acido L-5-Metiltetraidrofolico, Ferro, Vitamine e Sali minerali in grado di:
- supportare lo sviluppo del sistema nervoso centrale e della funzione visiva del feto;
- aumentare le concentrazioni di Folati nelle donne in gravidanza;
- favorire la normale emopoiesi;
- contribuire alla crescita dei tessuti materni e allo sviluppo del feto.
Sideral Folico 30 mg 20 Bustine
Tetrafolic Myo 20 Bustine
- nei soggetti con sindrome dell'ovaio policistico (PCOS);
- per la prevenzione del Diabete Gestazionale;
- in caso di patologie correlate a insulino-resistenza.
Controindicazioni e precauzioni
L’assunzione del magnesio in gravidanza non prevede reali controindicazioni, basta semplicemente tenere a mente che la sua espulsione avviene attraverso le vie urinarie. Ciò significa che, in presenza di insufficienza renale, è consigliato prestare sempre molta attenzione ad alte concentrazioni di magnesio nel sangue, che potrebbero provocare:
- crampi intestinali
- nausea
- diarrea
Inoltre, per evitare che le concentrazioni di magnesio non risultino adeguate nonostante la dieta seguita sia adeguata, è necessario prendere alcune precauzioni:
- non associare alimenti contenenti magnesio con un eccessivo consumo di fibre e proteine, dato che ne riducono l’assorbimento;
- ridurre le cotture prolungate, poiché i cibi bolliti possono perdere fino al 70% del loro contenuto di magnesio;
- evitare l’uso eccessivo di lassativi e diuretici.
Seguendo questi semplici consigli, consultando periodicamente il medico e apportando le giuste dosi quotidiane di magnesio al proprio organismo, la gravidanza si rivela davvero il momento più bello, intenso ed emozionante di ogni donna.