
Previston, per la protezione delle vie urinarie
A seguito di una dieta ricca di carne e proteine animali e povera di liquidi si può incorrere nell’insorgenza di un disturbo abbastanza comune (e anche piuttosto doloroso): la formazione di calcoli delle vie urinarie. Generalmente, infatti, un’alimentazione varia ed equilibrata, che alterna le giuste quantità di acqua, carboidrati, proteine, lipidi, vitamine e sali minerali è, al contrario, un’ottima strategia per mantenere in salute il tratto urinario ed evitare la formazione di fastidiosi calcoli di acido urico e di ossalato di calcio. Se, poi, si accosta l’assunzione di integratori alimentari specifici, il gioco è fatto. Ecco perchè Previston è altamente consigliato per prevenire ed eventualmente arginare il manifestarsi di questa problematica: grazie al suo formulato a base di citrato di potassio, citrato di magnesio, vitamine e antiossidanti si mostra altamente efficace per alcalinizzare le urine e aumentarne la concentrazione di citrati, annullando qualunque probabilità di formazione di calcoli delle vie urinarie.
L'integratore alimentare che previene la formazione di calcoli delle vie urinarie
Gli episodi di calcolosi urinaria (o nefrolitiasi) colpiscono circa il 10% della popolazione italiana ogni anno e circa il 6,5% (con prevalenza maschile) ha a che fare con la formazione di piccole pietre nei reni (pietruzze o renella). Da questo si evince come i problemi legati al tratto urinario non siano poi così rari, anzi: non è difficile che si formino corpi solidi a causa dell’aggregazione di sostanze disciolte nelle urine e che si ingrandiscono in un arco di tempo compreso tra i 2 e i 5 anni. Le sostanze che, di solito, danno origine ai calcoli delle urine sono il calcio, l’ossalato, l’acido urico, il citrato e il magnesio urinario. Se, da una parte, in soggetti fisicamente predisposti non è possibile evitare l’insorgere di questo disturbo, dall’altra esistono delle strategie altamente efficaci per prevenire in modo tempestivo ed evitare di dover sopportare un dolore indescrivibile.
Azione
Cos'altro puoi fare per risolvere il problema?
La prima regola da seguire riguarda una corretta alimentazione che, basandosi su piccoli accorgimenti, può dare i suoi frutti a lungo termine. Sicuramente, è necessario assumere una quantità di liquidi compresa tra i 2,5 litri e i 3 litri nell’arco di un’unica giornata, in modo da aumentare il volume urinario; seguire una dieta variata, che comprenda un’adeguata assunzione di fibre e vegetali; limitare il consumo di sale da cucina (ovvero il cloruro di sodio), senza superare i 4-5 grammi al giorno; diminuire l’assunzione di proteine animali, mantenendola intorno a 0,8-1 grammo per ogni chilo di peso corporeo al giorno.
In sintesi, i cibi che vengono consumati quotidianamente sono fondamentali nella gestione della calcolosi urinaria e possono davvero incidere notevolmente e salvaguardare la salute del proprio organismo. Importante, inoltre, fare ampio utilizzo di frutta e verdura accompagnati da integratori alimentari a base di citrato di potassio e citrato di magnesio, perfetti per alcalinizzare le urine ed impedire la formazione di calcoli.
Da cosa è composto Previston
Come assumere Previston
Domande più frequenti su Previston
Si può usare anche in gravidanza?
Si, è possibile assumere Previston anche durante la gravidanza.
Contiene lattosio o glutine?
Assolutamente no. Puoi tranquillamente assumere Previston se sei intollerante a lattosio e/o glutine o celiaco.
Può essere assunto da celiaci, vegani e/o vegetariani?
Assolutamente si, il formulato di Previston non contiene alcun ingrediente che non possa essere assunto da celiaci, vegani e/o vegetariani.
Può essere somministrato nei bambini?
Si, Previston può essere somministrato nei bambini al dosaggio massimo di 1 bustina sciolta in un bicchiere d’acqua, da assumere a sorsi durante l’arco della giornata.
Quante bustine posso assumere giornalmente?
Puoi assumere 1 bustina di Previston da 1 a 3 volte al giorno, preferibilmente lontano dai pasti.
Quali sono i soggetti più indicati?
I soggetti all’assunzione di Previston sono quelli affetti da microlitiasi (renella) per favorirne l’espulsione e/o da calcoli di ossalato di calcio e di acido urico, dopo litotrissia, per favorire l’espulsione dei frammenti generati dal trattamento.
In quanti giorni si possono riscontrare i benefici?
I benefici di Previston diventano evidenti dopo circa 90 giorni di terapia.
Ci saranno degli effetti collaterali?
Non si verificheranno effetti collaterali se non si eccede nella dose consigliata.
Potrebbero esserci interazioni con altri farmaci?
No, Previston non entra in collisione con altri farmaci. In ogni caso, è sempre meglio rivolgersi al medico prima dell’assunzione.
Esistono precauzioni specifiche?
Previston non può essere assunto da pazienti con insufficienza renale grave, soggetti che assumono diuretici risparmiatori di potassio.
Ingredienti
Avvertenze
È preferibile l'assunzione lontano dai pasti.