Lo zinco è un microelemento, un minerale presente nell’organismo naturalmente, seppur in piccole quantità (in un adulto equivalgono a circa 2 grammi).
Si tratta di una componente molto importante per il corretto funzionamento sia degli ormoni, sia dell’insulina; se assunto attraverso alcuni alimenti, quali cereali, pesce e legumi, lo zinco si rivela indispensabile anche per il buon funzionamento di olfatto, vista e memoria.

Il ruolo dello zinco nel nostro organismo

Lo zinco è coinvolto in centinaia di complessi enzimatici che si occupano del metabolismo di proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici. A livello ormonale, incide anche sul funzionamento di tiroide e ormoni sessuali e della crescita. La sua presenza è importante anche per la stabilizzazione di membrane e altre componenti cellulari, così come per la struttura e l’integrità degli organi.

Lo zinco, inoltre, partecipa alla divisione cellulare e alla crescita e allo sviluppo durante la gravidanza, per poi continuare a contribuire in fase di infanzia e adolescenza. Non solo: è coinvolto nella sintesi del DNA, nella risposta immunitaria, nell’espressione dei geni, nella riparazione dei tessuti e nella guarigione delle ferite, oltre che nella percezione di olfatto e gusto.

Generalmente, una carenza di zinco non comporta gravi conseguenze per l’organismo, ma potrebbe provocare cambiamenti della pelle e perdita dei capelli, così come diarrea, ricorrenti infezioni e problemi di natura psicologica. In casi molto rari, scarse quantità di zinco nell’organismo potrebbero causare ritardi nello sviluppo e nella maturazione sessuale, impotenza, perdita di peso e compromissione di gusto e olfatto.

Ecco perché è sempre e comunque necessario dotare l’organismo della giusta dose di zinco, sia attraverso l’alimentazione, sia l’eventuale assunzione di integratori alimentari che lo contengano al loro interno, con l’obiettivo di sfruttarne tutte le proprietà e i numerosi vantaggi e benefici.

Proprietà dello zinco

Lo zinco possiede tantissime proprietà che, se sfruttate al meglio, possono migliorare lo stato di salute di qualunque individuo. L’organismo può arricchirsene sia in via topica, sia per via orale; in entrambi i casi, si rivela estremamente efficace e facilmente assimilabile.

Uso topico dello zinco e proprietà

L’utilizzo topico dello zinco avviene tramite l’applicazione di creme, spray, unguenti e pomate sulla zona interessata. L’obiettivo di è quello di trarre tutti i possibili vantaggi di un uso esterno derivanti dalle specifiche proprietà:

Proprietà deodorante e antibatterica dello zinco

Grazie alle sue proprietà antibatteriche e deodoranti, l’ossido di zinco viene aggiunto in alcuni tessuti e materiali come il cotone, la gomma, prodotti per l’igiene orale e imballaggi alimentari. Lo zinco chelato, invece, si trova anche nei dentifrici e nei collutori, in modo da prevenire l’alitosi.

zinco benefici

Proprietà anti pruriginosa dello zinco

Lo zinco viene utilizzato frequentemente per il trattamento di varie patologie della pelle, quali dermatiti, prurito da eczema, acne e dermatite da pannolino. Proprio per questo, si trova all’interno di borotalco per bambini, creme protettive per la cura di dermatiti da pannolino, creme contro il prurito a base di calamina, shampoo antiforfora e unguenti antisettici.

Proprietà anti scottature dello zinco

Lo zinco rientra anche tra gli ingredienti di creme, unguenti e lozioni utilizzati per proteggere la pelle da scottature e altri danni provocati dai raggi UVA e UVB della luce ultravioletta. Considerato non comedogeno, non irritante e non allergizzante, lo zinco è totalmente fotostabile e scientificamente approvato tra i migliori protettori solari in assoluto.

L’ossido di zinco può essere usato in unguenti, creme e lozioni, è utile per proteggere la pelle dalle scottature e dai danni provocati dalla luce ultravioletta – vedi protezione solare.

Uso interno dello zinco e proprietà

Come già accennato, lo zinco viene ampiamente utilizzato per la produzione di integratori alimentari multi salini e vitaminici da poter assumere anche giornalmente attraverso compresse facilmente digeribili. Solitamente, queste ultime contengono zinco nutriente sotto forma di acetato di zinco, ossido di zinco e gluconato di zinco.

Lo zinco, inoltre, è contenuto anche all’interno di farmaci che basano la loro efficacia sulle proprietà specifiche di questo minerale:

Proprietà antiossidante dello zinco

Lo zinco è un valido antiossidante, tanto da poter essere impiegato per combattere l’azione dei radicali liberi. La sua azione è indiretta ma, in caso di malassorbimento di alcuni elementi o di dieta errata, si rivela estremamente efficace per migliorare lo stato di salute di chi lo assume.

Proprietà antidepressiva dello zinco

Vari studi hanno dimostrato che il disturbo depressivo maggiore (MDD) è spesso associato a una carenza di zinco; pertanto, assumere integratori alimentari e/o altri prodotti a base di zinco come trattamento coadiuvante può rivelarsi utile ed efficace per notare evidenti miglioramenti.

Proprietà antidiarroica dello zinco

Lo zinco costituisce a tutti gli effetti un trattamento economico, semplice ed efficace per gli episodi di diarrea nei bambini, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. Fino a qualche tempo fa si tendeva a rincarare la dose di zinco solo per compensare le perdite fecali ma, recentemente, alcuni studi hanno evidenziato come la sua integrazione sia in grado di ridurre sia la gravità che la durata degli episodi e, al contempo, di prevenirne la ricomparsa.

Proprietà terapeutica per il raffreddore dello zinco

In caso di raffreddore comune, l’assunzione di integratori alimentari e/o altri prodotti a base di zinco acetato e zinco gluconato può agevolare il processo di guarigione. La loro efficacia deriva probabilmente dalla capacità dello zinco di sopprimere l’infiammazione nasale e di inibire direttamente il legame del recettore del rinovirus e la replicazione rinovirale della mucosa nasale.

Proprietà terapeutica contro l’Acrodermatite Enteropatica dello zinco

Per Acrodermatite Enteropatica si intende una patologia metabolica autosomica recessiva relativa l’assorbimento dello zinco nella mucosa intestinale. Si manifesta con infiammazione della pelle (dermatite, appunto) attorno gli orifizi corporei e sulle estremità delle dita sia di mani, che di piedi, perdita dei capelli (alopecia) e diarrea. Aumentare l’apporto di zinco nell’organismo può costituire una valida terapia, oltre che un rimedio efficace per evitare qualunque complicazione della patologia.

Proprietà terapeutica per la gastroenterite dello zinco

Infine, dato che lo zinco si rivela efficace nel trattamento della diarrea, può essere sfruttato anche in caso di gastroenterite infettiva: la sua azione antimicrobica, esercitata dagli ioni nel tratto gastrointestinale, o il suo rilascio da parte delle cellule immunitarie, o entrambi i fattori influiscono positivamente nel processo di guarigione.

Lactoflorene Plus 12 bustine

10,90
Lactoflorene Plus è un integratore alimentare a base di fermenti lattici attivi ad azione probiotica utile per supportare l'organismo in caso di alterazioni della flora batterica intestinale.

Pierpaoli Melatonina Zinco Selenio 60 compresse

12,00
Pierpaoli Melatonina Zinco Selenio è un integratore alimentare utile a chi soffre di problemi di insonnia, per migliorare il ritmo sonno-veglia e combattere lo stress e il jet-lag.

Swisse Capelli Pelle Unghie 60 Compresse

24,20 21,90
Swisse Capelli Pelle Unghie è un integratore alimentare a base di Biotina, Zinco e Vitamina C che aiuta a mantenere in buona salute capelli, unghie e pelle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *